Archivi categoria: CONTRIBUTI DI RICERCA

Premessa Per analizzare in modo efficace il rapporto acqua – agricoltura bisogna tener conto di alcuni semplici dati di partenza: – la percentuale dei volumi … Leggi tutto

Un aspetto fondamentale delle politiche di difesa del suolo riguarda la gestione e la manutenzione delle opere di bonifica idraulica, organizzate da quasi un secolo secondo un originale paradigma… Leggi…

SCARICA IL PDF Il Paesaggio è forse il bene comune più prezioso che l’Italia possiede, da valorizzare e gestire attraverso idonee competenze e con grande attenzione perché investito da condizioni di vulnerabilità…

SCARICA IL PDF I bacini imbriferi con i loro migliaia di ettari rappresentano un ambiente unitario, caratterizzato nella propria storia millenaria da eccezionali valori naturali i quali si integrano negli interventi successivi…

SCARICA IL PDF Le importanti opere di bonifica portate a termine in Piana Campana negli anni tra l’Ottocento e la seconda metà del Novecento hanno sottratto ampi territori al disordine idraulico ed…

SCARICA IL PDF La bonifica del territorio ha rappresentato, fin dall’antichità, un elemento di rilievo nello sviluppo economico del nostro Paese, consentendo all’agricoltura ed agli insediamenti civili di conquistare in modo stabile…

SCARICA IL PDF Gli ultimi episodi disastrosi in Campania risalgono solo allo scorso autunno, più o meno in contemporanea con le alluvioni che hanno devastato le Cinque Terre, Genova e la costa…

SCARICA IL PDF Recenti e meno recenti episodi di riacutizzazione dei sintomi del dissesto idrogeologico rinnovano periodicamente la mai definitivamente sopita preoccupazione per la sicurezza del territorio che ci ospita.

SCARICA IL PDF L’evento di Via Fereggiano si aggiunge a quelli delle Cinque Terre, di Atrani e del Messinese accaduti negli ultimi anni dove il disastro è stato causato da…